top of page

REIGN: THE RISE AND THE FALL OF MARY STUART

  • Editoriale T.F.
  • 25 giu 2017
  • Tempo di lettura: 3 min

Dopo quattro intensi anni, Reign giunge a termine, con un finale che forse non tutti si aspettavano ma inevitabile data la vera sorte di Maria Regina di Scozia.

Le aspettative erano alte dato che nelle interviste dei mesi scorsi la Mcarphy aveva dichiarato che vedremo Maria come una guerriera. Non è stato del tutto vero ma ciò che ha colpito tutti è stata la "reunion" con Francesco e mi ha particolamente toccato il "riassunto" della vita di Maria raccontanto nella scena finale attraverso dei momenti tratte dalle precedenti stagioni ma anche da quest'ultima.

Alla corte di Francia Caterina fa di tutto e sottolineo "di tutto" per far si che Enrico e Carlo finiscano di combattersi. Nel precedente episodio sono stati paragonati a due cani che lottano per un osso strattonandosi e quell'osso è Nicole la quale quindi viene avvelenata grazie alle magie architettate da Caterina. Dopo ciò i due fratelli vogliono attaccare la Spagna e allora la strega Emmanuelle le dice che i suoi due figli sono la mela marcia della casata dei Valois e che Francesco è la mela d'oro.

Tutto si risolve con il ritorno a corte di Margherita di Valois affinchè aiuti la madre a sopravvivere alla guerra futura tra i suoi due figli.

In Inghilterra Elisabetta deve affrontare l'Invincibile Armada spagnola e un possibile attacco da parte della Scozia mentre lei è impegnata. Riceve la visita dell' arciduca Ferdinando il quale vuole stringere un alleanza con Elisabetta per riavere l'oro e aiutarla ma Elisabetta rifiuta dato che non ha bisogno di supporto militare contro la Scozia (avendo ricevuto la lettera di Maria) e lo congeda.

Non viene neanche celebrato il secondo matrimonio con Lord Bothwell per il poco tempo a disposizione dato dalla the cw e si passa direttamente a 21 anni dopo ciò che è successo con la morte di Darnley e troviamo Maria coi capelli raccolti e con un vestito nero mentre prega per la sua salvezza e ricorda il motivo per cui si trova in prigione (riporto la citazione:" That was the start of my undoing).

Poco dopo in scena appare un Elisabetta su un trono d'oro reduce da un'età molto prospera per l'Inghilterra e dalle molte congiure architettate da Maria per spodesrtarla, che conversa con Giacomo I Stuart I(Il figlio di Maria, ora re di Scozia). Egli chiede a Elisabetta di salvare sua madre ma Elisabetta lo pone di fronte ad una scelta: salvare sua madre o diventare l'erede del trono inglese. "Giacomo è destinato a governare su entrambe le nazioni" profetizzò David Rizzio e così fu. Maria ormai rimasta sola senza nessuna si avvia a porre fine alla tragedia della sua vita.

Il destino di Caterina è incerto perchè non sappiamo chi succede a Carlo sul trono di Francia e la situazione tra i due fratelli non viene approfondita.

Poco spazio anche per la vita di Elisabetta dopo la vittoria contro la Spagna e l'età d'oro di Elisabetta I.

Durante questi anni Maria ci ha emozionato parecchio contando anche il coinvolgimento delle sue dame di compagnia Aly, Kenna, Lola e Greer(l'unica che torna in Scozia al fianco della sua regina). Come non menzionare il complesso personaggio di Caterina De Medici, che aiuta Maria pure (sebbene in minima parte) in questa stagione; un contrinuto sicuramente eccezzionale lo hanno dato gli intrighi sia politici che amorosi nelle corti (Leith e Claudia, Kenna e Bash, Greer e Giacomo Stuart e l'amore di Carlo ed Enrico per Nicole) e quel lato oscuro e magico di profezie e pozioni.

Il personaggio di Maria ha subito molti cambiamenti e crescendo è diventata una guerriera forte che perseguitava i suoi obbiettivi. Tuttavia nella quarta stagione Maria affronta i nobili protestanti e John Knox che non le danno tregua, sopratutto dopo la morte di Lord Darnley.

Questa scena è molto triste perchè segna il momento della caduta del regno di Maria, tutto ciò per cui ha lottato finora e la Scozia non le appartiene più.

Maria Struarda visse una vita dolorosa e difficile e questa serie tv ha fatto proprio una bellissima rappresentazione di come fu essere regina nel XVI secolo.

Vi ricordate quando alla fine della terza stagione Maria disse che un giorno l'Inghilterra sarebbe stata sua? Purtroppo non accadde, tuttavia Maria Sturda ha conquistato tutti noi.


 
 
 

Comments


© Sito di Tommaso Fantin. Creato con  Wix.com

FOLLOW US:

  • w-facebook
  • Twitter Clean
bottom of page